Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Wall Street, indici a picco dopo dazi. Dow -3,98%, Nasdaq -5,97% 3 Aprile 2025
- Meloni: dazi problema ma non catastrofe. E "frena" su risposta Ue 3 Aprile 2025
- Dazi, Meloni: confronto con Ue, altri dazi non risposta migliore 3 Aprile 2025
- Dazi, Meloni: scelta Usa sbagliata ma non è una catastrofe 3 Aprile 2025
- Apre un miart vivace, Ricciardi: fiera è complementare alla città 3 Aprile 2025
Autore: Michele Bungaro
I corsi di formazione dei giornalisti sono una novità che Fondazione ENPAIA ha accolto con entusiasmo e lungimiranza. Un panel di relatori esperti sta formando, in tutta Italia, la categoria dei giornalisti sui temi della tutela dei diritti del lavoro in agricoltura. Un tema di grande attualità che coinvolge direttamente il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti attraverso i suoi Consigli degli Ordini Regionali e la collaborazione esclusiva del Comando Carabinieri Tutela del Lavoro. Abbiamo incontrato il dott. Giuseppe Peleggi, Responsabile della Direzione dell’Osservatorio e rilevazioni statistiche della Fondazione, e lo abbiamo intervistato. “Mettimi come ultimo relatore, non mi dispiace; anzi…
Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»
Colomba Mongiello, tre legislature da parlamentare della Repubblica alle spalle ed attuale componente del comitato scientifico dell’Osservatorio Agromafie, è stata di recente relatrice ad un corso di formazione dei giornalisti, ispirato da Fondazione ENPAIA ed organizzato da AGAP, associazione di specialità della FNSI e dal Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Nel suo intervento ha delineato un quadro positivo dell’agroalimentare italiano, evidenziandone la crescita, la resilienza e la leadership nel panorama internazionale. la relatrice sottolinea l’importanza del “modello alimentare” italiano, basato sulla dieta mediterranea e sulla tutela delle produzioni tipiche. L’abbiamo contattata e ci ha rilasciato questa intervista che pubblichiamo…
Un corso di formazione di grande attualità sul tema della: “Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi. I punti cardine della deontologia professionale” è in programma a Viareggio. Il corso è dedicato ai giornalisti che vogliono approfondire anche il tema delle nuove tutele previdenziali in agricoltura. L’evento, organizzato dall’Ordine e Fondazione dei Giornalisti della Toscana, con il supporto di ARGA, ASSOSTAMPA Toscana su proposta di Fondazione ENPAIA, si terrà presso la Sala Multimediale del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord dalle 9:00 alle 13:00 di venerdì 6 settembre, in via della Migliarina, 64 a Viareggio.…
La conferma scientifica del ruolo ecosistemico dell’irrigazione, dovuto anche alla qualità delle acque, giunge dai risultati presentati a Roma dall’ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue). I risultati riguardano la sperimentazione già in atto del progetto comunitario: il FARMWISE (Future Agricultural Resource Management and Water Innovations for a Sustainable Europe), avviato in tutta l’UE a gennaio del 2024, come ha spiegato il prof. Ronny Berdndtsson. In collegamento dall’Università svedese di Lund, il membro della Swedish Royal Accademies ha spiegato che il progetto è finanziato per 6 milioni di Euro stanziati per 36…
Il Nuovo Welfare Sociale. Intervista a Massimo Fiorio membro del CdA della Fondazione ENPAIA
Il mondo del lavoro si trova ad affrontare sfide importanti a livello globale, europeo e italiano. In particolare, le aree rurali sono spesso svantaggiate in termini di accesso ai servizi, con una popolazione in calo e invecchiamento. Questo fenomeno è ancora più marcato in Italia rispetto ad altri paesi europei. A questo si aggiunge la crisi migratoria nel Mediterraneo, che pone ulteriori pressioni sui sistemi di welfare. In questo contesto, l’agricoltura sociale emerge come un’opportunità per lo sviluppo locale e un nuovo modello di welfare. Massimo Fiorio, membro del CdA di Enpaia, in rappresentanza del Ministero del Lavoro e delle…
Il Presidente di Fondazione Enpaia Giorgio Piazza, nel suo intervento di apertura all’assemblea di ANBI, a Roma presso il centro congressi di Villa Carpegna, ha ufficializzato un accordo strategico con l’Ente Nazionale Bilaterale Consorzi Irrigui (EBNCI) e la stessa fondazione ENPAIA. L’accordo, siglato il 27 marzo 2024, prevede che Enpaia gestisca in service i servizi di welfare a favore dei dipendenti consorziali. Si tratta di un passo importante che rafforza il ruolo di Enpaia come ente di riferimento per la previdenza e l’assistenza nel settore agricolo. I servizi garantiti ai dipendenti dei Consorzi sono molteplici e mirano a: Favorire il…
Si è concluso con successo il corso di formazione per giornalisti dedicato alla “Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura”, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ARGA Lombardia e Liguria, in collaborazione con Fondazione Enpaia e Regione Lombardia, svoltosi venerdì 28 giugno presso Palazzo Lombardia a Milano I lavori del corso sono stati inaugurati da Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, che ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura per la Lombardia e l’impegno della regione nel sostenere pratiche agricole sostenibili. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi professionisti dell’informazione, che hanno potuto approfondire le tematiche relative al lavoro nel settore primario, con…
ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua
Roma – Il Mediterraneo come una grande pentola nella quale l’Italia non si bagna, ma brucia. Riserve idriche ai minimi storici, raccolti compromessi e la popolazione soffre per la mancanza di acqua a Sud. A Nord, invece, bombe d’acqua ed esondazioni mettono in ginocchio il Paese. L’Italia è praticamente divisa in due. La situazione è allarmante nell’Italia centrale, dove si registrano livelli di siccità eccezionali, ma le conseguenze di questo picco termico del 2024 lo pagano, per mancanza d’acqua, Sicilia, Basilicata e Puglia. L’agonia dei campi ha trasformato il Sud in una landa assetata. È il quadro poco rassicurante che…
Corso formazione giornalisti Enpaia. Presidente Fontana aprirà lavori a Palazzo Lombardia
(Roma, 17.06.2024) – Sarà il Presidente della Giunta Regionale Lombarda, Attilio Fontana, ad aprire i lavori del corso di formazione per giornalisti promosso da Fondazione Enpaia e realizzato con il sostegno di ARGA Lombardia e Liguria, Gruppo di specializzazione della FNSI, Ordine dei Giornalisti della Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia. “La Lombardia – dice il governatore – è la prima regione agricola in Italia e la seconda in Europa: indossa quindi la maglia rosa in termini di valore aggiunto”. Il corso di formazione rappresenta un momento di approfondimento e di dialogo che deriva, come ha evidenziato il presidente di Fondazione…
Bari – Il capoluogo pugliese ha accolto, lo scorso 31 maggio, una delle tappe del corso di formazione continua dei giornalisti sul tema: “La tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: adempimenti normativi e provvedimenti legislativi”. Il corso è stato ospitato presso la Sala Michele Campione dell’Ordine dei giornalisti della Puglia. La Fondazione Enpaia ha un ruolo strategico nel panorama dell’economia agricola italiana ed il focus sulla tutela del lavoro vero contro il lavoro nero e la costruzione di una filiera del cibo di qualità, sono una prova tangibile della sua competenza indiscussa nel settore. Tra i relatori: Piero Ricci:…