Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Lagarde: nel mondo capovolto Paesi Ue devono cooperare per competere 2 Aprile 2025
- Borsa, governo valuta innalzamento soglia Opa obbligatoria al 30% 2 Aprile 2025
- Ue, Pd cerca equilibrio con doppio voto ma ancora si discute 2 Aprile 2025
- Dazi, Meloni non esclude "risposte adeguate". Mattarella chiede unità Ue 2 Aprile 2025
- Alice canta Battiato, torna da maggio in tour con "Eri con me" 2 Aprile 2025
Autore: Matteo Faiola
Il futuro dell’Europa è a un bivio. La scelta che l’Unione Europea dovrà compiere nei prossimi anni non riguarda solo la sua capacità di rimanere competitiva nel contesto globale, ma anche la sua sopravvivenza come progetto politico ed economico. In un’epoca di sfide globali crescenti, l’audizione in Senato del professor Mario Draghi in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea emerge come un faro, un uomo che ha guidato il Paese in momenti di crisi e ora si trova a dover tracciare la rotta per una nuova Europa. La sua visione per il continente si inserisce in una tradizione…
Da Marzo 2020 abbiamo vissuto un inatteso esperimento di lavoro al di fuori dei tradizionali vincoli di tempo e di spazio, attivato in condizioni eccezionali a causa dell’emergenza Covid-19. Non molto tempo fa quindi, abbiamo scoperto ed apprezzato (per la prima volta in maniera non retorica) lo Smart working. Nonostante o forse proprio grazie all’eccezionalità di quelle condizioni, abbiamo avuto l’occasione di riflettere su una modalità di lavoro di cui fino a quel momento si era molto discusso e pochissime volte (quasi mai) praticata. In Italia, in particolare, prima della pandemia i numeri del fenomeno erano stati molto contenuti, minori…
Nel 1936, ad un discorso alla House of Commons Sir Winston Churchill si esprimeva così, senza mezzi termini, sul periodo che di lì a qualche anno passò alla storia come “l’ora più buia”. Oggi come allora, ci sono ombre che stanno oscurando il cielo sopra la popolazione mondiale. In questo palcoscenico del mondo che cambia è difficile fare previsioni politiche e geopolitiche ed è altrettanto vero che, gli eventi dal 2020 in poi, ci stanno sorprendendo per la rapidità di successione; un copione evidente e sequenziale. La moltitudine di conflitti rende incandescente lo spazio del mediterraneo allargato e, a…
Previdenza: Il sistema regge (hic et nunc)
A certificarlo è l’undicesimo Rapporto “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2022”, redatto dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, presentato ieri a Roma, alla sala stampa della Camera dei Deputati. Dal Rapporto emergono infatti, alcuni indicatori utili a valutare la sostenibilità della previdenza pubblica italiana: 1) aumenta, ancora una volta, il numero di pensionati, che salgono dai 16,099 del 2021 ai 16,131 milioni del 2022 (+32.666 unità); 2) dopo la forte crisi causata da COVID-19, prosegue la netta risalita del tasso di occupazione italiano, che nell’anno di indagine arriva…
Sul tavolo geopolitico c’è inevitabilmente la questione, delicatissima, legata a Taiwan. Inutile negare come quest’ultima rappresenti uno dei maggiori elementi di distanza dell’ultimo anno tra Stati Uniti e Cina, dopo i fatti del Balloon Gate. Taiwan gode di una posizione geopolitica strategica dove transita gran parte del commercio internazionale, migliaia di miliardi di merci e soprattutto è leader mondiale nella produzione di semiconduttori, necessari per il progresso, vero oro nero del XXI secolo. Micro-chip che muovono le macchine più avanzate e sofisticate al mondo, e visto il tema caldo legato all’intelligenza artificiale dove sia gli Usa sia la Cina vogliono…
Le condizioni generali post covid-19, la deflazione economica, la crisi del settore immobiliare, il quadro geopolitico e ancora le diverse vie della seta passando per la ormai nota depressione demografica, rendono la Cina una potenza ferita, in cerca di una cura. Nel 1958, a nove anni dalla nascita della Repubblica popolare cinese, la Cina diede avvio a un programma economico chiamato “Grande balzo in avanti” che mirava a fare del paese, allora ancora relativamente arretrato, una nazione con un livello di industrializzazione pari a quello delle nazioni europee più avanzate. Con non poche complessità e disastri che il più volte…