Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Wall Street, indici a picco dopo dazi. Dow -3,98%, Nasdaq -5,97% 3 Aprile 2025
- Meloni: dazi problema ma non catastrofe. E "frena" su risposta Ue 3 Aprile 2025
- Dazi, Meloni: confronto con Ue, altri dazi non risposta migliore 3 Aprile 2025
- Dazi, Meloni: scelta Usa sbagliata ma non è una catastrofe 3 Aprile 2025
- Apre un miart vivace, Ricciardi: fiera è complementare alla città 3 Aprile 2025
Autore: Maria Dilorenzo - MEFOP
Le dinamiche demografiche che caratterizzano il nostro Paese stanno gradualmente determinando un incremento della distribuzione della popolazione nelle fasce di età più elevate e trasformando conseguentemente la forma della piramide demografica. Tale andamento, che caratterizza tutta l’Unione Europea, è particolarmente evidente nel nostro Paese: i dati Eurostat 2023 rappresentano come l’Italia sia ultima per soggetti under 14 (circa 12,4% della popolazione) e prima per over 65 (circa 24% della popolazione). Le ragioni di questi andamenti sono connesse al progressivo aumento dell’aspettativa di vita alla nascita e alla riduzione del tasso di natalità, dinamiche che hanno determinato una transizione verso una…
Fondi sanitari: come sono gestiti?
di Maria Dilorenzo, Mefop La gestione di un fondo sanitario implica una serie di scelte che lo stesso deve intraprendere in fase di costituzione e che potrà eventualmente rivalutare nel futuro sulla base dell’andamento della gestione, riassumibili nelle seguenti: gestione del rischio ed eventuale gestione finanziaria, gestione amministrativa, gestione della rete sanitaria. La scelta in merito alla gestione del rischio sanitario deve tener conto di diversi fattori legati alla definizione del piano sanitario ma anche alla possibile strutturazione dell’assetto interno del fondo e alla capacità di controllo del rischio. Tale scelta può ricadere essenzialmente su tre opzioni, ciascuna con proprie…