Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Wall Street, indici a picco dopo dazi. Dow -3,98%, Nasdaq -5,97% 3 Aprile 2025
- Meloni: dazi problema ma non catastrofe. E "frena" su risposta Ue 3 Aprile 2025
- Dazi, Meloni: confronto con Ue, altri dazi non risposta migliore 3 Aprile 2025
- Dazi, Meloni: scelta Usa sbagliata ma non è una catastrofe 3 Aprile 2025
- Apre un miart vivace, Ricciardi: fiera è complementare alla città 3 Aprile 2025
Autore: Giovanni Mininni - Segretario Generale Flai Cgil
Un anno cruciale per il lavoro
Sarà un anno importante, questo 2025. Potenzialmente, un anno di svolta per il Paese. E noi della Flai Cgil siamo chiamati a intensificare la nostra lotta e la nostra mobilitazione. Viviamo tempi bui, rischiamo ogni giorno di vedere ristrette le nostre libertà, la deriva autoritaria impressa all’Italia, perfettamente in linea con un trumpismo già dilagante, ha ormai diverse facce, l’attacco alla magistratura, il premierato, l’autonomia differenziata, il decreto sicurezza. Ed è sempre più evidente il fastidio, che spesso sfocia in aggressioni mediatiche, verso chi esprime forme di dissenso, in special modo se indossa la maglia della Cgil. Abbiamo appena finito…
Il futuro incerto della Pac
Lo scorso 14 gennaio la politica agricola comune (PAC) ha festeggiato il suo 62° compleanno. La Comunità economica europea (CEE), costruita sulle macerie della Seconda guerra mondiale, con l’istituzione della PAC – sancita dal Trattato di Roma del 1957 – si è impegnata solennemente ad evitare che la fame e la carestia che avevano colpito l’Europa postbellica potessero ripetersi. La PAC, inoltre, ha fornito un contributo fondamentale nella creazione dell’Europa come la conosciamo oggi e può essere considerata come la prima politica completamente integrata dell’UE (e per molti anni anche l’unica). Nel tempo, però, i successi conseguiti nel promuovere la…
La drammaticità di quanto accaduto in Emilia Romagna ha acceso nuovamente i riflettori sulla fragilità del nostro territorio e la ormai cronica assenza di una politica strutturale di manutenzione e prevenzione del rischio di alluvione, frane, allagamenti. All’indomani di ogni disastro naturale le Istituzioni si misurano ciclicamente con la mancanza di politiche nazionali riguardo gli interventi contro il dissesto idrogeologico, nonostante il ruolo centrale che queste dovrebbero avere in un territorio così complesso dal punto di vista idrografico ed orografico come quello della nostra penisola. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha destinato complessivamente oltre 15 miliardi di euro…
Il tema del salario nel nostro Paese è ormai divenuto una questione da affrontare in termini emergenziali. E’ di un paio di mesi fa, infatti, la notizia riportata da uno dei principali quotidiani economici nazionali riguardante il ridotto potere d’acquisto del denaro, dovuto in primis al forte aumento dell’inflazione, arrivata al 12,8% su base annua secondo le stime riportate dall’Istat. A questo elemento, comune in realtà a tutte le economie europee, si aggiunge per l’Italia un fattore del tutto particolare e fortemente preoccupante per la sua dimensione: nel nostro Paese i salari sono praticamente bloccati da oltre 30 anni. Rispetto…