Autore: Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura

La nuova strategia su agricoltura e alimentazione getta le basi “per un sistema agroalimentare attraente, competitivo, resiliente, orientato al futuro ed equo per le attuali e future generazioni di agricoltori e operatori agroalimentari”. Sono queste le parole usate dal vicepresidente esecutivo Ue Raffaele Fitto e dal commissario all’Agricoltura Christophe Hansen il 19 febbraio scorso a Bruxelles, dove hanno presentato la “Vision for Agriculture and Food”, una tabella di marcia molto attesa e ambiziosa. Il documento strategico rivede le priorità del settore primario europeo per il prossimo decennio. L’accento viene posto finalmente su innovazione, sostenibilità e competitività, con l’obiettivo di garantire…

Continua a Leggere

Il lavoro agricolo è un elemento di grande importanza per l’economia di ogni Paese. In Italia sono oltre un milione i lavoratori dipendenti nel settore primario: un numero che negli anni è rimasto pressoché invariato. Anche quando altri comparti erano in sofferenza, infatti, l’occupazione in agricoltura ha sempre tenuto, registrando piccole crescite e diventando a tutti gli effetti un volano economico. Con l’evoluzione del settore primario si è anche modificato il modello di lavoro che richiede nuove competenze. Le figure professionali in agricoltura oggi devono occuparsi, ad esempio, di attività come la produzione di energia elettrica, la digitalizzazione, la trasformazione…

Continua a Leggere

Negli Stati Uniti, l’agricoltura rientra tra i settori che beneficeranno dei fondi dell’Inflation Redaction Act (Ira), il tanto discusso programma per la promozione delle tecnologie verdi e per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Gli stanziamenti assegnati al settore primario ammontano a 40 miliardi di dollari, dei quali circa la metà verrà destinata ad ampliare, nei prossimi cinque anni, i programmi già in corso per la sostenibilità ambientale e il resto andrà a incentivare le energie rinnovabili, la forestazione e le pratiche di sequestro al suolo del carbonio. Dopo l’Unione europea, gli Stati Uniti sono il secondo esportatore di prodotti agroalimentari…

Continua a Leggere