Autore: Ettore Prandini - Presidente Coldiretti

L’anno che si è da poco concluso è stato un anno decisivo per l’agricoltura italiana, con gli agricoltori che, ancora una volta, hanno svolto un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare del Paese. Non sono mancate le difficoltà: calamità naturali, come siccità, alluvioni ed epizoozie, hanno messo in ginocchio molte aziende agricole, con danni economici superiori ai 9 miliardi di euro. È un bilancio che evidenzia la fragilità di un settore strategico, ma anche la necessità urgente di sostenerlo, garantendo la continuità delle imprese e la tutela del territorio. Il 2025 ci ha riservato la notizia che l’agricoltura italiana…

Continua a Leggere

Negli ultimi mesi questo tema è tornato intensamente al centro del dibattito mediatico, anche a causa di una serie di tristi vicende che hanno interessato il nostro Paese. Credo che l’attenzione a riguardo debba restare sempre alta. E’ un tema da affrontare a 360 gradi partendo anche dalla questione lavorativa. Il gap di genere è un elemento che ha molte sfaccettature ed implicazioni in tutte le dimensioni della vita, a partire per l’appunto dalla dimensione lavorativa. Nel documento relativo alla Strategia Nazionale per la Parità di Genere dell’omonimo Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri si legge: “La parità…

Continua a Leggere

di Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Distintività, qualità, sostenibilità, filiere e innovazione. La strada dell’agroalimentare italiano è tracciata. Ed è questa la strategia che Coldiretti sta sostenendo sui tavoli istituzionali italiani e comunitari. Perché è a Bruxelles che si deve incidere per portare a casa provvedimenti che consentano al nostro sistema agricolo di andare in questa direzione. Per Coldiretti un punto chiave sono gli investimenti in ricerca e sviluppo. E i dati confermano quanto sosteniamo da anni. In un anno, infatti il fatturato dell’agricoltura 4.0 è cresciuto del 31% superando così quota 2 miliardi. Questi numeri dicono una sola cosa: l’agricoltura…

Continua a Leggere