Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Cpi, Meloni: no all’equivalenza tra responsabilità di Israele e quelle di Hamas 22 Novembre 2024
- Trasporti, Fs: possibile impatto significativo da sciopero 23-24 22 Novembre 2024
- ISS: in Italia continuano ad aumentare le nuove diagnosi di Hiv 22 Novembre 2024
- Svelato il Dna dei Piceni, studio coordinato dalla Sapienza 22 Novembre 2024
- Centri in Albania, Fnomceo: selezione migranti non è compito del medico 22 Novembre 2024
Autore: Enpaia
Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico
di Laura Saggio I produttori di tre colture chiave del Mediterraneo, olivo, vite e grano duro potranno difendere le proprie produzioni dagli effetti del climate change grazie ai servizi climatici di MED-GOLD, il principale progetto di ricerca e innovazione dell’Unione europea (programma quadriennale Horizon 2020) su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia l’Enea per il coordinamento globale. I servizi offerti permettono di trasformare dati climatici di osservazione (da satelliti e stazioni), previsioni meteorologiche e altre informazioni su parassiti e modelli biologici, in analisi economiche, proiezioni e tendenze su scale temporali diverse –…
di Alessandro Folli, Presidente Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi I Consorzi di bonifica regolano e gestiscono l’acqua dei reticoli artificiali con finalità prioritariamente irrigue, soddisfacendo in primis le esigenze idriche delle aziende e realtà agricole dei propri territori. I Consorzi sono infatti enti pubblici economici che operano all’insegna dell’autogestione e dell’autofinanziamento: gli agricoltori e i proprietari di immobili che ricadano in un comprensorio versano infatti una quota in cambio dei servizi e delle opere assicurate da questi enti. E’ risaputo come l’uso irriguo dell’acqua sia secondo unicamente a quello umano. L’80% dei prodotti italiani deriva appunto dalle aree irrigate e il Made in Italy agroalimentare è…
di Paolo Pellegrini, Vice Direttore Mefop Se le disgrazie non vengono mai sole, il biennio 2020/2022 sarà annoverato tra i simboli più rappresentativi di questo proverbio popolare. Eppure, nonostante l’immediata sensazione di smarrimento ed impreparazione provata di fronte ad una pandemia globale, lo sconcerto e l’incredulità per una guerra geograficamente europea, bisogna considerare che si tratta di eventi tristemente noti alla storia dell’umanità. Gli operatori del settore previdenziale si sono chiesti quali saranno gli effetti sul sistema, sugli investimenti, sui rendimenti e sulle pensioni in generale. Una prima risposta non può che arrivare dall’analisi dei dati relativi al 2020. Dopo l’iniziale crisi con…
di Filippo Palumbo, già Direttore Generale e CapoDipartimento del Ministero della salute «Da me, alle visite, lungo la pista battuta per le slitte, cominciarono ad arrivare fino a cento contadini al giorno…”. Inizio questa riflessione con una frase tratta da un’opera giovanile di Michail Bulgakov, celebre autore del romanzo Il maestro e Margherita. Molti non sanno che Bulgakov era medico. Nel 1916 dovette trasferirsi in una remota località della profondissima campagna russa come titolare di un ambulatorio medico. Le sue esperienze le ha raccontate in alcune note poi riunite nel libro Avventure di un giovane medico. Qui si ritrovano pagine molto belle che fanno…
di Giuseppe Tognon, Professore Ordinario Università LUMSA di Roma e Presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi L’Europa è stretta tra la morsa della guerra e il rischio di una recessione economica ancora più pericolosa della crisi vissuta con la pandemia. La Nato ha assunto una rilevanza che non aveva da decenni e tutti i blocchi in cui è diviso il mondo hanno iniziato ad agitarsi, magari per un confronto futuro finale che ci auguriamo non ci sarà. L’iniziativa politica dell’Unione europea appare forte sul piano delle intenzioni – ed è già un bene – ma è fragile, perché più l’Unione cerca di imporsi…
di Roberto Diacetti, Direttore Generale Fondazione Enpaia Anche quest’anno la Fondazione Enpaia presenta un trend di risultati in crescita. Il bilancio 2021 è stato approvato con un avanzo economico di 38,3 milioni di euro, oltre il doppio dello scorso anno (nel 2020 l’avanzo era di 17,6 milioni), la miglior performance economica di sempre. Crescono gli iscritti che passano da 38.698 a 39.003. Il numero degli iscritti under 30 passa da 4.350 a 4.757 (aumento pari a circa il 9,5%). Circa il 48% degli iscritti sono donne con un aumento rispetto al 2020 di circa il 3%. Le regioni con il maggior numero di iscritti…
Le nuove sfide per il settore agroalimentare
di Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura Il settore agricolo va sostenuto per consolidare il suo ruolo chiave per una crescita in termini ambientali, sociali ed economici. Non solo su scala nazionale, ma anche europea. L’attuale scenario geopolitico ha messo ulteriormente in luce che senza agricoltura non c’è cibo, non c’è vita, non c’è futuro. Se il settore ha retto alla pandemia, dimostrando la sua centralità e garantendo provviste per tutti, oggi la guerra fa riemergere preoccupazioni e incertezze che sembravano lontane. E la priorità diventa evitare una crisi alimentare internazionale. Per questo Confagricoltura è convinta che sia indispensabile fornire un sostegno urgente e coordinato…
di Stefano Mantegazza, Segretario Generale Uila Uil Negli ultimi decenni la globalizzazione ha allungato a dismisura le filiere della produzione avendo come stella polare il costo più basso e le opportunità commerciali più vantaggiose. La politica, in particolare in Europa, ha assecondato queste scelte nella convinzione che la crescita del PIL e la stabilità finanziaria fossero la via migliore per accrescere il benessere dei popoli e preservare ed estendere la pace, la democrazia e il libero mercato. L’aggressione da parte della Russia all’Ucraina ha mandato in frantumi questo percorso e i riflessi negativi di questo conflitto, anche dopo la pace che tutti auspichiamo,…
di Michele De Marinis, Dottorando di ricerca in Diritto Civile presso l’Università degli Studi di Firenze e Cultore in “Diritto Agrario” presso l’Università degli Studi del Molise Il decreto legislativo n. 198/2021, in attuazione della direttiva europea n. 633/2019, ha il fine di disciplinare le pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare; l’ambizioso obiettivo, di matrice europea e recepito dal Legislatore nostrano, è quello di riscrivere e rideterminare le relazioni commerciali che interessano il settore agroalimentare. In particolare, attraverso l’indicazione diretta delle pratiche commerciali vietate, il Legislatore mira alla tutela dei soggetti operanti nell’ambito della filiera agricola,…
Il 16 maggio 2022 è il termine ultimo per presentare le domande di aiuto della Politica Agricola Comune, che entrerà in vigore nel 2023, per l’anno 2022 ed è il 1 giugno quello per apportare eventuali modifiche alle domande. E’ quanto stabilito dal decreto firmato dal Ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, al fine di assicurare agli agricoltori e alle amministrazioni la possibilità di eseguire per tempo tutte le procedure necessarie, in particolar modo per quanto riguarda le diverse possibilità di modifica delle domande (uniche; di aiuto o di pagamento). Per quanto riguarda, invece, le aziende sottoposte a controlli tramite…