Palermo – Sarà il capoluogo siciliano ad inaugurare, nel 2025 il prossimo 30 aprile, il ciclo dei nuovi corsi di formazione per giornalisti ispirati da Fondazione Enpaia. Dopo le prime 8 tappe realizzate nel 2024, la Fondazione Enpaia, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Sicilia e l’Associazione della Stampa Siciliana, organizzano un corso di formazione rivolto ai giornalisti e agli operatori dell’informazione. L’evento si terrà presso la sede di Assostampa Sicilia, in via Crispi 286 a Palermo.
Il seminario, dal titolo “Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi. I punti cardine della deontologia professionale”, vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e figure chiave della comunicazione e dell’economia agricola nazionale e regionale. Si tratta di un vero focus su diritti, doveri e deontologia.
Dopo i saluti istituzionali da parte del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia, Concetto Mannisi e di Giuseppe Rizzuto, Segretario regionale dell’Associazione della Stampa Siciliana, seguiranno i saluti istituzionali della dirigenza della Fondazione Enpaia e gli interventi di: Luigi Tripisciano, giornalista e presidente del Collegio di Disciplina Territoriale dell’ODG di Sicilia, esperto di deontologia professionale, che interverrà: sui punti cardine del nuovo Testo Unico dell’Ordine dei Giornalisti. A seguire le relazioni: del Ten. Colonnello Stefano Palminteri, Comandante del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Palermo, sulle azioni di contrasto all’illegalità nel lavoro agricolo. Massimo Fiorio, rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sulle politiche sociali e il welfare per la competitività dell’agricoltura italiana. seguirà il contributo di Francesco Gagliardi, giornalista e responsabile Comunicazione e Marketing di Fondazione Enpaia, sui servizi innovativi della Fondazione per un’agricoltura sostenibile. Concluderà il panel dei relatori l’intervento di Giuseppe Peleggi, responsabile della Direzione Studi e Ricerche di fondazione Enpaia, sulle trasformazioni del lavoro nei campi grazie alle nuove connessioni e all’intelligenza artificiale.
La partecipazione al corso dà diritto ad acquisire 6 crediti formativi e deontologici. Il corso di formazione offrirà un quadro chiaro delle normative vigenti, delle azioni di contrasto all’illegalità nel settore agricolo e delle politiche sociali per un sistema sostenibile e competitivo. Ma si occuperà anche di questioni di geopolitica degli alimenti, temi legati alle conseguenze originate dagli ultimi conflitti, tutt’ora in corso.
L’appuntamento formativo è assolutamente gratuito e rappresenta un’opportunità per tutti i giornalisti siciliani e non, di acquisire strumenti concreti per raccontare il mondo del lavoro agricolo con maggiore profondità e correttezza. Le iscrizioni sono ancora aperte e possono essere effettuate direttamente sulla piattaforma formazione giornalisti al seguente link: https://formazionegiornalisti.it