La Gestione Separata Periti Agrari Enpaia è entrata ufficialmente nella grande famiglia di EMAPI, il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i liberi professionisti mettendo a disposizione dei propri iscritti una serie di coperture assicurative esclusive e gratuite, pensate per rispondere ad esigenze di prevenzione, cura e protezione.
L’adesione ad EMAPI, come sottolineato più volte dal Coordinatore della Gestione Dott. Bernardino Lattarulo segna un passo in avanti importante e significativo nella tutela della salute della categoria dei periti agrari.
Nel dettaglio le coperture attivate dalla Gestione sono:
- Assistenza Sanitaria Integrativa (ASI) GARANZIA A – Accessibile a tutti gli iscritti in regola con i versamenti contributivi. Questa copertura permette di usufruire di prestazioni sanitarie a condizioni vantaggiose.
- Assistenza Sanitaria Integrativa (ASI) Check-up preventivo GARANZIA A3 – Per gli iscritti con redditi superiori a 15.000 euro annui, è previsto un pacchetto di screening medici completi, tra cui analisi cliniche, ecografie e controlli cardiologici, per una diagnosi precoce e una migliore gestione della salute.
- Long Term Care (LTC) COPERTURA BASE – Riservata agli iscritti con un reddito superiore a 15.000 euro annui i quali, alla data di avvio del programma assistenziale (1febbraio 2025), non abbiano compiuto 70 anni di età. Questa protezione garantisce una rendita vitalizia in caso di non autosufficienza, offrendo un sostegno concreto nei momenti di maggiore difficoltà.
Oltre a queste coperture attivate dalla GSPA Enpaia, con l’adesione ad EMAPI, l’iscritto ha la possibilità di ampliare il proprio piano di tutela e protezione sanitaria personale aderendo anche alle formule individuali e alla polizza infortuni, rafforzando così il proprio livello di sicurezza e benessere.
Se tutte le coperture sanitarie promosse dalla Gestione rappresentano un’attenzione costante e continua verso il benessere dei propri iscritti, è importante dedicare un approfondimento alla Long Term Care (LTC), una forma di tutela dedicata a chi si trova in condizioni di non autosufficienza.
La garanzia LTC prevede infatti un sostegno economico a lungo termine volto a coprire le spese legate alla perdita di autosufficienza, come assistenza domiciliare, cure mediche specifiche e supporto in strutture specializzate.
La scelta di aderire a un piano LTC rappresenta da parte della GSPA una scelta lungimirante, soprattutto considerando l’aumento dell’aspettativa di vita e la conseguente crescita delle patologie cronico-degenerative. In un contesto in cui il sistema sanitario pubblico fatica a garantire un’adeguata copertura per l’assistenza continuativa e il sostegno alle persone non autosufficienti non può più contare sulla rete familiare come un tempo, in quanto il cambiamento degli stili di vita e la trasformazione dei modelli familiari hanno reso questa dinamica sempre meno sostenibile, la necessità di soluzioni alternative come la copertura LTC diventa un pilastro essenziale per la sicurezza individuale e familiare.
Per la GSPA Enpaia scegliere di attivare la copertura LTC significa investire sulla sicurezza del professionista e su quella della sua famiglia, volendo garantire una protezione economica per affrontare con maggiore serenità le spese legate alla non autosufficienza attraverso un’indennità mensile o il rimborso delle spese sanitarie necessarie.
La Long Term Care inoltre si integra perfettamente con altri strumenti previdenziali, affiancandosi alle coperture pensionistiche e sanitarie per costruire in toto un sistema di welfare moderno e sostenibile.
L’adesione ad EMAPI della Gestione promuove un nuovo modo di concepire le tutele sanitarie e rappresenta un esempio virtuoso di come le casse previdenziali possano progredire per rispondere alle prossime sfide sanitarie e sociali, ponendosi all’avanguardia nella tutela dei propri iscritti.